Come ogni anno per la Giornata
della Memoria, 27 gennaio, propongo una mia personale riflessione sul giorno
della memoria. In quasi tutte le occasioni ho preso spunto da un viaggio
effettuato nei giorni precedenti in luoghi simbolo, non solo dell’Olocausto, ma
dei mille olocausti che negli ultimi decenni hanno colpito e sterminato interi
gruppi sociali, comunità, famiglie.
Quest’anno
sono riuscito a ritagliarmi alcuni momenti di riflessione in un recente weekend
berlinese. Il luogo della memoria visitato, anzi rivisitato, è stato il Memoriale che ricorda lo sterminio
degli Ebrei perpetrato da parte dei nazisti nel corso della terribile stagione
del Terzo Reich (Denkmal für die ermordeten Juden Europas).
Tutto
nella apparentemente straniante Berlino è memoria, ogni pietra narra storie mai
banali, dispiace quindi trovarsi di fronte alla banalizzazione di un luogo che
dovrebbe fare memoria, creare uno shock di consapevolezza in chi vi reca.
Shock
che purtroppo se c'è riguarda semmai la "postura" dei visitanti.
Il Denkmal für die ermordeten Juden Europas, che nell’intenzione dell’architetto Peter Eisenman doveva ricordare ciò che di
terribile è accaduto, è stato edificato sull'area originariamente occupata dal
palazzo e dalle proprietà di Goebbels ed occupa l'intera superficie dell'isolato tra le
Ebertstraße, Behrenstraße, Cora-Berliner-Straße e Hannah-Arendt-Straße;
consiste in una superficie di 19.000 m² occupata da 2.711 stele in calcestruzzo
colorate di grigio scuro, organizzate secondo una griglia ortogonale,
totalmente percorribile al suo interno dai visitatori.
Le stele sono tutte larghe
2,375 m e lunghe 95 cm, mentre l'altezza varia da 0,2 a 4 m.
Dalla vista esterna appaiono tutte di altezze simili ma, poggiando su di un
fondo variamente inclinato, le più basse lungo il perimetro esterno,
"fagocitano" gradualmente il visitatore che si addentra fra esse. In
base al testo di progetto di Eisenman, infatti, le stele “sono realizzate per disorientare e l'intero complesso intende
rappresentare un sistema teoricamente ordinato, tale da far perdere il contatto con la ragione umana
in un'angosciante solitudine”.
Ben
tre volte negli ultimi anni ho avuto modo di visitare il Memoriale e ogni volta
mi sono dovuto scontrare con l'equivocata percezione del sacro da parte di chi
visita questo luogo, un esempio di banalizzazione della memoria.
Probabilmente,
nonostante le intenzioni dell’autore, il Memoriale non riesce a catturare
l’attenzione di chi è lontano per età e
per sensibilità da ciò che di terribile è accaduto. La maggior parte delle
persone che visitano il Mausoleo, in gran parte giovani, infatti, percepiscono
questo luogo più come un luogo di “divertimento” che come “un sistema
teoricamente ordinato, che fa perdere il contatto con la ragione umana in
un’angosciante solitudine”.
Poche
settimane fa, infatti, era più facile
trovare chi si faceva i “selfie”
sbucando da dietro le steli, chi poneva in cima piccoli pupazzi di neve, chi si
rincorreva urlando e scherzando, che persone davvero consce del significato
drammatico di quel grigio memoriale. Non ricordo in realtà, tranne me Clara e
Nadia, molte persone coscienti della sacralità del luogo.
Gran
parte di questa “insensibilità” è dovuta forse anche dal fatto che molti
ignorano l’esistenza del sotterraneo "Centro di documentazione ", con
ingresso gratuito, dove è possibile seguire un percorso che tratta
simbolicamente le vicende personali e i destini di alcune vittime dell'olocausto
attraverso citazioni, immagini e voci di testimoni.
Il centro è
suddiviso in sale.
Nella prima
sala viene riassunta la storia della politica nazionalsocialista dello
sterminio dal 1933 al 1945 attraverso testi e fotografie. Si passa poi alla Sala
delle dimensioni, nella quale, disposte ordinatamente sul pavimento, vengono
riportate 15 testimonianze autentiche di uomini e donne ebrei durante la
persecuzione e rinvenute in varie forme (messaggi lanciati dai treni della
deportazione, lettere, ecc.). Alle pareti, le cifre delle vittime
dell'olocausto suddivise per nazione.
Nella Sala
delle famiglie, 15 grandi pannelli riportano le origini, gli stili di vita, la
cultura e il destino di altrettante famiglie ebree di tutta l'Europa caduta
sotto il dominio nazista, corredati da fotografie e documenti personali. La Sala
dei nomi è invece una sala vuota, nella quale vengono proiettati sulle quattro
pareti e letti ad alta voce in più lingue i nomi e una breve biografia di
ciascuna delle vittime ebree conosciute dello sterminio in Europa; nonostante
la lista sia largamente incompleta, la sua lettura completa richiede un tempo
di 6 anni, 7 mesi e 27 giorni. Nel foyer adiacente alla sala, è possibile
accedere alla banca dati del Memoriale di Yad Vashem, che mette a disposizione
i dati di oltre 3 milioni di perseguitati per ricerche personali.
Alle pareti
della Sala dei luoghi, pannelli che descrivono con testi ed immagini i
principali luoghi dello sterminio. Inoltre, schermi sui quali vengono
proiettati filmati commentati 220 episodi e luoghi di deportazione e sterminio
in tutta Europa. In nicchie lungo le pareti, telefoni dai quali è possibile
ascoltare la descrizione e la storia dei campi della morte. Nella sala
conclusiva, detta Portale dei memoriali il visitatore può usufruire di
terminali informatici che aggiornano riguardo agli istituti di ricerca
sull'olocausto e alle manifestazioni che si svolgono nei luoghi storici.
Penso
che una visita al centro dovrebbe essere considerata propedeutica alla visita
del Memoriale in modo da consentire al visitatore di porsi nell’atteggiamento
giusto nei confronti di una delle pagine più tristi della storia del mondo.
Poco
lontano dal Denkmal für die ermordeten
Juden Europas, superata la Porta di Brandeburgo, ai margini del Tiergarten si trova il nuovo memoriale
dedicato allo sterminio dei Sinti inaugurato nel 2012. Furono 500 mila, infatti, i rom e
sinti uccisi dal nazismo in quello che chiamano Porajmos, l’olocausto.
Disegnato nel
1992 dall’artista israeliano Dani Karavan, è costituito da uno
specchio d’acqua rotondo circondato da pietre rotte. Al centro galleggia una
piattaforma triangolare su cui ogni giorno viene poggiato un fiore fresco.
L’iscrizione sul monumento è tratta dalla poesia Auschwitz, scritta
dal poeta rom Santino Spinelli.
Il Memoriale agli omosessuali perseguitati
sotto il nazismo anch’esso a pochi metri dal più conosciuto Denkmal für die ermordeten Juden Europas
, è stato inaugurato il 27 maggio 2008. Progettato dagli artisti Elmgreen & Dragset.
Si tratta di
un cuboide fatto di cemento.
Sul lato frontale del cuboide c'è una finestra, attraverso la quale i
visitatori possono vedere un cortometraggio di
due uomini che si baciano. Vicino al memoriale c'è un'insegna,
in lingua tedesca e in quella inglese, dove i visitatori possono leggere,
sopra, le persecuzioni durante il nazismo e,
sotto, il Paragraph 175,
la legge che nel corso del 1950 al 1960
mise fuori legge l'omosessualità. La legge venne riformata poi nel 1969,
attenuata nel 1973 e infine annullata nel 1994.
Il percorso
nella memoria a Berlino non si ferma qui naturalmente.
Tra i tanti
luoghi di memoria vi invito a visitare altri due memoriali legati alla
liberazione della città da parte delle controverse truppe dell'Armata Rossa.
Il Sowjetisches Ehrenmal - Treptower Park (Memoriale
per i soldati sovietici al Treptower Park) è un memoriale dedicato all'Armata Rossa che
si trova a Berlino all'interno
del Treptower Park, nel quartiere di Alt-Treptow nella
zona est della città.
Il memoriale è
stato costruito fra il 1946 e il 1949
su progetto dell'architetto sovietico Yakov Belopolsky. Ospita le tombe di
circa 5.000 soldati russi caduti nella battaglia di Berlino nei mesi di
aprile e maggio del 1945. Il monumento è uno dei tre Memoriali Sovietici
costruiti a Berlino dopo la conclusione della seconda guerra mondiale. Gli altri due si
trovano nel parco del Tiergarten e nel parco di
Schönholzer Heide sito nel quartiere di Pankow.
All'ingresso
del memoriale è collocata la statua in granito di una donna affranta, che
rappresenta la Madre Russia, circondata da statue di soldati. Il mausoleo
è sormontato dall'enorme statua di un soldato che salva un bambino e poggia la
propria spada su una svastica distrutta. La statua è opera dello scultore
sovietico Yevgeny Vuchetich, il
prototipo per il soldato era l'Eroe dell'Unione Sovietica Nikolai Ivanovič
Masalov (in cirilico: Николай Иванович Масалов) nato in Siberia nell'Oblast' di Kemerovo.
Il secondo
memoriale è proprio quello ospitato nel Parco Tiergarten.
Il Sowjetisches Ehrenmal, o memoriale per i
soldati sovietici, si trova a ovest della Porta di Brandeburgo, lungo il Tiergarten. Inaugurato l’11 novembre 1945, è stato progettato
da Lew Kerbel, Vladimir Zigal e Nikolai Sergijewski e realizzato dal Consiglio
di guerra delle Forze Armate sovietiche.
Per finire
questa breve passeggiata nella memoria, consiglio la visita del Campo di Concentramento di Sachnehausen
appena fuori Berlino, molto meno "terribile" di Auschwitz o Mauthausen
ma molto più "didattico".
Fu uno dei più
grandi campi di concentramento in Germania,
dove circa 30.000 prigionieri morirono per fucilazione,
di stenti, di fame,
di dissenteria e
di polmonite,
oltre che di esperimenti medici. Molti
furono anche eliminati con i gas di scarico dei camion.
A parte gli ebrei, i prigionieri del campo furono soprattutto detenuti
politici, persone accusate di comportamenti asociali o deviati come i Rom e
gli omosessuali e infine i Testimoni di Geova che rifiutarono di
sostenere lo sforzo bellico tedesco. A Sachsenhausen furono inoltre uccisi gli
uomini del commando dell'Operazione
Musketoon, tra i quali
il campione di automobilismo William
Grover-Williams.
Il campo fu liberato il 22 aprile del 1945 dall'Armata Rossa,
che vi trovò 3.000 persone ormai in fin di vita, dato che la maggior parte
degli internati erano stati trasferiti dalle SS con
le famigerate marce della morte.
Al termine della guerra,
il campo fu destinato ad accogliere circa 60.000 prigionieri di guerra
tedeschi, di cui 12.000 vi morirono per malnutrizione, malattie, esaurimento
fisico e psichico prima che il campo venisse definitivamente chiuso nel 1950. Oggi Sachsenhausen è
aperto al pubblico: diversi edifici e costruzioni sono stati ricostruiti, come
ad esempio le torri di guardia, l'entrata del campo e diverse baracche. È
inoltre presente un museo che raccoglie testimonianze e lavori della vita
degli internati.
Per finire un memoriale spontaneo, dedicato alle vittime della follia recente, le persone la cui vita è stata distrutta da un tir lanciato in nome di qualcosa o qualcuno che potrebbe non esistere, nel luogo dove era il mercatino di Natale al Ku'damm.
Per non dimenticare che anche questo è stato.
Nessun commento:
Posta un commento