martedì 4 marzo 2014

Da Chisinau a Tiraspol e ritorno. Welcome in Transnistria. (Oltre il fiume Nistru)

Un po’ di storia.

Raggiungere e attraversare la Transnistria è un’esperienza da provare, un salto indietro nel tempo, un viaggio ai confini dell’Europa, per certi versi un viaggio nell’assurdo. Ma andiamo con ordine.
La Transnistria, Transdniestria o, secondo l'espressione russaPridnestrovie  è uno stato indipendente de facto non riconosciuto a livello internazionale, essendo considerato ufficialmente come parte della Repubblica di Moldavia, governato da un'amministrazione autonoma che ha sede nella città di Tiraspol.
La regione, precedentemente parte della  Repubblica Socialista Sovietica Moldava (una delle repubbliche costituenti l'Unione Sovietica), ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza come Repubblica Moldava di Transnistria il 2 settembre 1990. Dal marzo al luglio 1992 la regione è stata interessata da una guerra che è terminata con un cessate il fuoco garantito da una commissione congiunta tripartita tra Russia, Moldavia e Transnistria, e che ha comportato la creazione di una zona demilitarizzata tra Moldavia e Transnistria comprendente 20 località al di qua e al di là del fiume Nistro.
Il nome della regione deriva, appunto, dal fiume Nistro. La Transnistria è infatti un'area posta sulla sponda orientale del fiume. Il nome letteralmente significa “Oltre il fiume Nistru” (Pridnestrovie)
La regione era popolata nell'antichità da Geti/Daci e da popolazioni iraniche. A questi subentrarono i romani. Alla fine del medioevo vi si trovavano tribù slave in movimento verso la penisola balcanica, nomadi turchi e pastori rumeni. Passò sotto il controllo della Rus' di Kiev e in seguito del Granducato di Lituania. Nel XV secolo, infine,  l'area finì sotto il controllo dell'Impero Ottomano. A quel tempo, la popolazione era scarsa, di etnia mista moldavo-rumena e ucraina, con presenza di nomadi tartari.
Alla fine del XVIII secolo ci fu una vera e propria colonizzazione della regione da parte dell'Impero Russo, con lo scopo di difendere i propri confini di sud-ovest. La conseguenza fu una consistente immigrazione di ucrainirussi e tedeschi.
Nel 1918 il Direttorato di Ucraina (a quel tempo indipendente) proclamò la sua sovranità sulla parte sinistra del fiume Nistru. A quel tempo, la popolazione era per il 48% moldavo-rumena, 30% ucraina e 9% russa. Un terzo della regione (la parte attorno alla città di Balta, oggi con maggioranza ucraina) fa parte dell'Ucraina. La regione divenne poi l'Oblast' Autonomo di Moldavia nell'ambito della RSS (Repubblica Socialista Sovietica) di Ucraina. L'entità fu trasformata in Repubblica Autonoma Moldava (RSS a sua volta), con capitale Balta, nel 1924. La maggioranza della popolazione era di madrelingua rumena e nelle scuole s'insegnava perciò la lingua rumena usando l'alfabeto cirillico.
La RSS (Repubblica Socialista Sovietica) di Moldavia fu istituita da una decisione del Soviet Supremo dell'URSS il 2 agosto 1940. Era formata da due parti: una buona parte della Bessarabia, sottratta alla Romania il 18 giugno a seguito del patto Molotov-Ribbentrop, dove la maggioranza della popolazione era di lingua rumena; e la parte occidentale della preesistente Repubblica Autonoma Moldava, mentre la parte orientale, con la precedente capitale Balta, era annessa alla RSS di Ucraina.
Nel 1941 le truppe rumene, all'inizio dell'Operazione Barbarossa, ripresero la Bessarabia ma continuarono l'avanzata oltre il confine storico lungo il corso del Nistru. La Romania annesse poi ad interim l'intera regione tra il Nistro e il fiume Bug meridionale, dove era presente una consistente minoranza romena, includendo la città portuale di Odessa, che attualmente fa parte dell'Ucraina. L'Unione Sovietica riguadagnò l'area nel 1944 quando l'Armata Rossa penetrò nel territorio facendo indietreggiare le Potenze dell'Asse.
La RSS Moldava fu oggetto di una politica di sistematica russificazione, ancor più dura di quella del periodo zarista. Il cirillico divenne la scrittura ufficiale della lingua moldava nella repubblica, mentre il russo era la lingua di comunicazione interetnica.
La maggior parte delle industrie che furono create nella RSS di Moldavia allo scopo di attirare immigrati dal resto dell'URSS, era concentrata nella Transnistria, mentre la parte della Moldavia a ovest del Nistro manteneva un'economia prevalentemente agricola. Nel 1990, la Transnistria rappresentava il 40% del PIL moldavo e produceva il 90% dell'energia elettrica dell'intera repubblica moldava.
La 14ª armata dell'esercito russo, che aveva sede in Moldavia a Tiraspol, rimase anche dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica per salvaguardare il più importante arsenale e deposito di munizioni in Europa. Il governo di Mosca avviò negoziati con le repubbliche di Moldavia, Transnistria ed Ucraina per trasferire i diritti sul materiale militare alla Russia.
Il 2 settembre 1990 fu proclamata unilateralmente la Repubblica Moldava di Transnistria (MRT). Il 25 agosto 1991 il Soviet Supremo dell'MRT adottò la dichiarazione di indipendenza. Il 24 agosto 1991 il parlamento moldavo votò la dichiarazione di indipendenza della Repubblica di Moldavia, il cui territorio includeva la Transnistria. Il parlamento moldavo chiese al Governo dell'URSS di iniziare le negoziazioni con il Governo moldavo e porre fine all'occupazione illegale della Repubblica della Moldavia e ritirarsi dal territorio moldavo, ritirando la 14ª armata da Tiraspol.
Le forze della 14ª armata però rimasero e agli ordini del generale Aleksandr Ivanović Lebed combatterono in favore dei separatisti della Transnistria. I separatisti poterono armarsi con le dotazioni della 14ª armata russa e svolsero un ruolo minore nella guerra. L'esercito regolare moldavo, trovandosi in posizione di netta inferiorità numerica e di armamenti, fu sconfitto con rilevanti perdite. Nel giugno 1992 le forze russe attraversarono il fiume Dniestr e occuparono, dopo aspri combattimenti che costarono la vita anche a civili, la città di Tighina, situata sulla sponda occidentale del fiume; l'evento è ricordato in Moldavia come Massacro di Tighina. I morti furono causati dal fuoco delle artiglierie russe contro gli edifici civili. Il cessate il fuoco fu accettato e siglato il 21 luglio 1992.
Dopo tale accordo, la Russia continuò a supportare de facto il governo separatista. Fu istituita una zona di sicurezza tra Moldavia e Transinistria controllata da una Forza di pace congiunta (335 militari russi, 453 militari moldavi e 490 miliziani della regione separatista), sotto la supervisione di una Commissione di controllo congiunta. Nel 1998 alla Commissione si aggiunsero 10 osservatori militari ucraini.
L'OSCE, che cerca di favorire un negoziato stabile tra le parti, ha avviato una missione in Moldavia il 4 febbraio 1993 e ha aperto un ufficio a Tiraspol il 13 febbraio 1995.
Nel febbraio 2003, gli Stati Uniti d'America e l'Unione europea hanno imposto misure restrittive contro la leadership della Repubblica di Transnistria.
 Negli anni è stato portato avanti un lungo processo di pace che ha interessato la Russia, l’Ucraina e la Moldova, ma i negoziati si sono arenati in ben due occasioni nel 2004 e 2005 per riaprirsi solo nel 2010, con il raggiungimento di pochi risultati, il più rilevante dei quali, la riaperura della tratta ferroviaria Chisinau - Odessa.
La Transnistria l'Abkazia el'Ossezia del Sud  dal 2006 hanno costituito la “Comunità per la democrazia e i diritti dei popoli”.
All'ultimo censimento del 1989, la popolazione della Transnistria era di 546 400 abitanti. Recentemente, c'è stata una consistente migrazione della popolazione dalla regione dovuta alle difficoltà conseguenti ai fatti del 1990 e al più completo isolamento internazionale. L'autoproclamata Repubblica di Transnistria non è riconosciuta né dalle Nazioni Unite, né da alcuno Stato Sovrano: questo è il motivo principale per cui una gran parte della popolazione è oltre l'età della pensione.
Le notevoli variazioni rispetto al censimento precedente fanno supporre che vi siano stati scambi di popolazione con la Moldavia a ovest del Nistro. In sostanza i moldavo/rumeni avrebbero abbandonato la Transnistria per trasferirsi ad abitare in territori controllati dal governo di Chisinau mentre gli slavi (ucraini e pieds-noirs russi) sarebbero migrati verso il territorio controllato dalle autorità di Tiraspol.
Attualmente il gruppo etnico moldavo/romeno, che forse ancora rappresenta la maggioranza relativa della popolazione della Transnistria, si presenta diviso tra fautori della Moldavia, fautori della grande Romania e sostenitori del governo in carica. Il gruppo etnico russo sostiene l'indipendenza della Transnistria o, in alternativa, l'annessione alla Russia. Gli ucraini infine sono divisi tra i sostenitori della Transnistria indipendente e i fautori dell'annessione all'Ucraina. In conclusione russi e ucraini, che uniti rappresentano la maggioranza assoluta della popolazione della Transnistria, sono accomunati dalla richiesta di un distacco definitivo dalla Moldavia. In questa situazione si inseriscono inoltre le istanze di altre solide comunità etniche straniere, ormai stabilmente insediate sul territorio, come i caucasici, i siberiani, gli armeni e i georgiani.
Un ruolo fondamentale nella recente storia della repubblica non riconosciuta l’ha avuta e ancora la ha la più importante azienda transnistriana  la “Sheriff”, l'unica autorizzata a esportare all'estero, il cui proprietario è il figlio maggiore Vladimir del presidente Igor' Nikolaevič Smirnov ex presidente della non riconosciuta Repubblica Moldava della Transnistria, carica che ha ricoperto dall'autoproclamazione di indipendenza della regione sino al 2011, quando venne battuto da Yevgeny Shevchuk. Nominato nel 1987  presidente del gruppo “Elektromaš” nella città moldava di Tiraspol, nel breve arco di due anni Smirnov si trovò alla guida del governo cittadino come presidente del soviet di Tiraspoli. Per il suo fare rude e sbrigativo si guadagno l'appellativo di “sceriffo”.
La "Sheriff" ha il controllo virtuale sull'economia dell'intera regione, dalla squadra di calcio della capitale FC Sheriff Tiraspol e del relativo stadio recentemente costruito, ha una catena di supermercati e di distributori di carburante, una casa editrice, una distilleria, un casinò, un canale televisivo e un'agenzia pubblicitaria.
Osservatori della Comunità Europea, esprimendosi in merito alla preoccupante situazione dell'illegalità e del mancato controllo delle frontiere di questa regione alle porte dell'Unione, sono portati a ritenere che parte non irrilevante del flusso economico nazionale sia direttamente collegato ai traffici illeciti che derivano dal radicamento del crimine organizzato di mafie attive in tutta la Russia e dalla particolare posizione di passaggio di questo territorio per il flusso degli stupefacenti, delle armi e del contrabbando; questa situazione ha portato la stampa a definire il paese il "buco nero d'Europa".

Il Diario di Viaggio
Il primo problema da risolvere, per chi voglia raggiungere la capitale della Transnistria,  è scoprire da dove partono i minibus per Tiraspol. Chiedo qualche informazione al Mercato centrale, mi indicano l’attigua stazione centrale. Penso di aver trovato i bus ma in realtà i mezzi per Tiraspol partono da un cortile interno la struttura della stazione centrale. Trovati i bus finalmente trovo anche il botteghino per i biglietti, e ho conquistato finalmente il mio posto nel minibus per Tiraspol.
Fa caldo, non tira un filo d’aria e nel pulmino non c’è aria condizionata, al momento della partenza viene chiusa anche la porta di accesso e l’aria entra unicamente attraverso una apertura del tettuccio. Poca aria e calda che poco dopo, comunque, rimpiangerò visto che una signora infastidita dal soffio d’aria chiede all’autista di chiudere il tettuccio.
Cercando di resistere al caldo terribile, seguo il percorso del minibus che, attraversata Chisinau, si dirige verso l’Aeroporto, mi guardo intorno per cercare di capire chi sono i miei compagni di viaggio. La maggior parte delle persone sono moldave a parte me, un gruppo di tre tedeschi guidato da una ragazza del posto e un giapponese. Il giapponese incuriosisce un po’ tutti, incuriosirà anche le guardie di frontiera.
Il minibus attraversa la campagna, supera alcuni piccoli paesi prima di raggiungere un primo sbarramento e una deviazione tra cui il più importante è Anenii Noi. Anenii Noi è una città della Moldavia capoluogo dell'omonimo distretto di 11.463 abitanti al censimento 2004. È situata nella valle del fiume Bîc, 36 km a sud-est della capitale Chişinău. La città è menzionata per la prima volta in un documento ufficiale nel 1731 col nome Paşcani pe Bîc. Nel 1837 era sotto l'influenza del conte Stuart che giurò fedeltà alla Russia degli Zar e nel 1856 venne distrutta dai Tatari di Bessarabia. Venne ricostruita a partire dal 1883 e sei anni dopo arrivarono coloni tedeschi che comperarono 1.715 ettari di terreno. Al censimento del 1910 in questo territorio risultarono due villaggi:Nicolaevca Nouă (dal 1926 Anenii Noi) con popolazione prevalentemente tedesca e Nicolaevca Veche (dal 1926 Anenii Vechi) con popolazione russa. I coloni tedeschi tornarono in Germania nel 1940, allo scoppio della seconda guerra mondiale. Ottenne lo status di città nel 1965).
Superata la piccola località si lascia la strada principale per deviare in una strada di campagna, ci troviamo nei territori contesi tra la Moldavia e la Transinistria, una sorta di zona cuscinetto demilitarizzata creata al termine della guerra del 1992 a ridosso della città di Bender conosciuta anche come Benderi o Tighina, e resa famosa ( o meglio famigerata) da Nicolai Lilin in Italia nel suo libro Educazione Siberiana.
Tighina o Bender o Bendery è la quarta città più popolosa della Moldavia. Come già accennato in precedenza, nel giugno 1992 militari russi per ordine del gen. Lebed, traversarono il Dniestr e dopo aspri combattimenti casa per casa che costarono la vita anche a civili, occuparono la città sconfiggendo le forze moldave. Molti civili abbandonarono la città fuggendo verso ovest. La città è oggi controllata dalle autorità della regione della Transnistria, la regione indipendentista della Moldavia, anche se essendo situata sulla riva destra del fiume Dnestr, la municipalità di Tighina, non è considerata parte della regione Transnistria né dal governo della Moldavia né dai geografi. Se si studia una mappa di Bender sul web è possibile vedere come il confine informale tra Moldova e Transnistria attraversi in più punti la città, rendendola un mosaico di enclave ed exclave.
La città di Tighina di fondazione romana cambiò il suo nome in Bender nel 1538 quando il territorio della Bessarabia fu conquistato dai musulmani. Proprio in quel periodo iniziò la costruzione della Fortezza che è divenuta il simbolo della città.
Mi sarebbe piaciuto fermarmi anche per visitare i quartieri di cui parla Lilin nel suo romanzo, ma avendo poche ore a disposizione ho deciso di dedicare il mio tempo alla capitale Tiraspol.
Il minibus, superato Bender-2, la stazione o meglio il binario di confine situato in territorio moldavo su cui transita il treno Chisinau – Odessa con fermata a Tiraspol, raggiunge il confine tra Moldavia e Transnistria (a Varnjta). Sulle difficoltà dell’attraverso del confine tra Moldova e Transnistria circolano molti racconti di viaggio alcuni probabilmente veritieri altri “gonfiati” e alcuni davvero poco proponibili. Che sia decisamente problematico l’attraversamento è indubbio ma che si debba chiedere l’intervento della mafia russa, come scritto da molti, o pagare mazzette ai poliziotti probabilmente è esagerato o forse dipende dal motivo per cui si entra in Transnistria.
E’ vietato fare foto e video ma riesco a rubare qualche fotogramma riprendendo con il cellulare  mentre faccio finta di telefonare. Al confine sembra di essere in una zona di guerra, due casotti di colore verde, nel mezzo uno spartitraffico dove ci sono due militari che controllano i documenti delle macchine che escono dal territorio indipendente. Questo e la polvere sono la porta d’accesso alla Transinistria.
Scendiamo dal bus, il conducente ci indica di andare verso il gabbiotto di destra. Con me ho un piccolo foglio che rappresenta il visto d’ingresso nella Transnistria.  Vi si trascrivono i dati personali, gli estremi del passaporto e il motivo della visita. Il piccolo foglio  verrà tagliato a metà, una parte rimarrà ai militari e la seconda allo straniero che dovrà presentarlo all’uscita. Vi consiglio di conservarlo con cura, perderlo comporterebbe una serie di problemi legali di difficile soluzione.
Nel primo gabbiotto una scontrosa poliziotta registra i dati del “visitatore”, poi riconsegna il passaporto. Non pensiate che sia finita lì, come pensavamo innocentemente noi stranieri. In effetti la poliziotta aveva sdegnosamente rifiutato il foglietto bianco, come se non fosse necessario, quindi pensavamo che la procedura fosse terminata li.
Scopriamo, invece, grazie all’autista del bus, per cui sicuramente i turisti sono una grande scocciatura, che dobbiamo fare una seconda fila. Nel primo gabbiotto, infatti, si viene registrati all’immigrazione, i dati, poi vengono trasmessi ai militari che sono allocati nel secondo gabbiotto i quali provvederanno ad apporre sul foglio la data e l’orario di entrata e uscita dal paese. Per l’uscita bisogna rigorosamente attenersi a quanto indicato sul foglio.
Esistono diversi tipi di visti d’ingresso nel paese, io ho scelto quello giornaliero che consente di risiedere sul territorio per 10 ore. Sul foglio viene indicato a penna l’orario entro cui bisogna lasciare il paese, in caso contrario bisogna registrarsi presso la polizia e trovare un albergo dove dormire. La seconda tipologia di visto viene rilasciata per soggiorni più lunghi e bisogna essere provvisti di una prenotazione alberghiera a garanzia del soggiorno, arrivati in albergo provvederà il personale alla registrazione.
Dopo un’ora finalmente riusciamo ad entrare nel “sacro suolo” transinistriano, un tuffo nel passato, nella “ostalgia” e perché no anche un senso abbastanza diffuso di insicurezza almeno al primo momento.
Il bus dopo poco più di un quarto d’ora raggiunge la periferia di Tiraspol. Una delle prime cose che vedrete è sulla sinistra, il complesso sportivo della squadra dello Sheriff Tiraspol. La Bolshaja Sportivnaja Arena, impianto inaugurato nel 2002 e dotato di 13.460 posti tutti a sedere e di un moderno impianto di illuminazione sorge all'interno di un complesso sportivo costruito tra il 2000 e il 2002 costituito da 8 campi di allenamento, appartamenti, hotel a 5 stelle, campus per i ragazzi delle giovanili.
Tiraspol (letteralmente città del Tyras, antico nome del fiume Nistro)  è conosciuta per essere una delle poche città  che non sono ancora largamente cambiate da quando facevano parte dell'Unione Sovietica. Sono, infatti, ancora presenti molte statue di Lenin e accanto a dipinti di Stalin ci sono addirittura quelli di Che Guevara.
Nel 1989 la città aveva una popolazione di circa 190.000 abitanti: il 18% erano russi, il 32% ucraini e il 38% moldavi (nel 1919 i moldavi erano il 42%). È stato stimato che dopo una certa crescita negli anni 1990 la popolazione sia di nuovo diminuita ai livelli del 1989, e secondo il World Gazetteer raggiunge circa 162.000 abitanti. Dopo la secessione dalla Moldavia molti moldavi sono infatti fuggiti, e si pensa che la popolazione moldava nella città sia scesa al 13% del totale.
Nonostante la città sia all’apparenza molto moderna ha una storia ricca e interessante. 
Nel XVI secolola zona di Tiraspoli era una zona cuscinetto tra i Tartari e i moldavi, lasciata deserta da entrambe le etnie. Solo nel 1792, dopo che l'Impero russo ebbe conquistato la strada verso il fiume Nistro, l'esercito russo costruì una fortificazione sul sito dell'antica città tartara di Hagi-bei, allo scopo di controllare il confine occidentale. Nel 1812 l'Impero russo aveva inglobato anche la parte orientale del principato di Moldavia, creando la regione della Bessarabia e la zona di Tiraspoli veniva, di conseguenza, colonizzata da Russi e Ucraini. La città ha anche una notevole presenza ebraica, nel 1897 si contano 8668 ebrei il 27% della popolazione. Dopo la Rivoluzione russa, come già ampiamente riportato,  la Bessarabia fu annessa alla Romania, Tiraspol fu temporaneamente capitale della RSS Bessaraba e nel 1929 divenne la capitale della "Repubblica autonoma socialista sovietica di Moldavia", restandolo fino al 1940. Nel 1941 la città cadde sotto l'invasione della Germania e passò sotto l'amministrazione rumena. Durante questo periodo quasi tutta la popolazione ebraica venne deportata. Nel 1944 la città fu ripresa dall'Unione Sovietica e fu ripristinata la Repubblica socialista sovietica moldava. Dal 1991 è la capitale della Transnistria.
Superato lo stadio si entra in una immensa periferia e anche in questo caso, come per Chisinau, è difficile scoprire dov’è il centro di Tiraspol. Non riuscendo ad orientarmi decido di scendere quando vedo scendere i ragazzi tedeschi e la loro amica, lo stesso fa il ragazzo giapponese. Chiediamo a loro dov’è il centro, la ragazza ci dice che l’abbiamo appena superato ma che se la seguiamo ci porterà lei. “Lost in Tiraspol”, e non è una gran sensazione.
Attraversiamo un viale alberato che incrocia quella che può essere considerata la strada principale, mi guardo intorno, ci sono pochi e piccoli negozi, qualche edificio di chiara impronta razionalista e poco altro.
La ragazza ci chiede se vogliamo cambiare i soldi. In Transnistria, infatti, almeno ufficialmente la moneta moldava non viene accettata, così bisogna cambiarla in rubli transnistriani moneta introdotta nel 1994 che ha corso legale soltanto nel piccolo territorio della repubblica separatista.
Arrivati ad un altro incrocio, la ragazza ci dice che abbiamo raggiunto il centro. Davanti a me si profila un’enorme piazza come quelle che siamo abituati a vedere nei documentari che ricordano i fasti dell’Unione Sovietica. Quelle enormi piazze in cui si svolgevano le grandi sfilate militari.  Sulla destra c’è una chiesa ortodossa con un attiguo edificio banco con cancellate verdi, a pochi metri il cinematografo e  il parco cittadino. Di fronte una piccola chiesa ortodossa “minacciata” da un vecchio carrarmato e il Memoriale delle vittime della guerra civile del 1990-92 tra Moldova e Transinistria.
La ragazza prima di salutarmi mi chiede se può aiutarmi in qualche altro modo. Le dico che la mia intenzione è quella di fotografare qualche monumento e visitare qualche museo. Lei mi risponde: “Good luck”. Chissà perché ma la cosa mi agita abbastanza, quel buona fortuna pronunciato con uno sguardo rassegnato sembrava foriero di qualcosa di molto pericoloso. Il ragazzo giapponese intanto ha già iniziato a fotografare. Io prendo la mia strada e mi dirigo verso la chiesa ortodossa. Faccio qualche foto cerco di entrare ma rinuncio perché c’è in svolgimento un matrimonio, allora  mi dirigo verso l’edificio bianco con i cancelli verdi. Nel fare le foto all’edificio mi rendo improvvisamente conto di essere osservato da una coppia che transita sul marciapiedi.  Noto che soprattutto l’uomo mi guarda con un certo fastidio e anche una certa rabbia. Improvvisamente mi si avvicina e mi dice qualcosa del tipo : “Spioni … ruski” o qualcosa del genere. Io rispondo “Turist” e lui ridendo sprezzante : “Turist”. A quel punto immagino che voglia mollarmi un bel pugno, ma la moglie lo tira via e lui va via continuando ad inveire.
Guardando quello che evidentemente deve essere un obiettivo militare o un edificio del KGB rifletto sull’ultima esperienza e mi riprometto di essere più discreto nel fotografare edifici, chissà che non riprenda qualche segreto militare. Mi sposto nel centro della piazza, il viale è enorme e attraversalo non è facile visto la velocità di crociera delle macchine. Finalmente ci riesco e faccio qualche foto nel Parco, dove tra il verde  spuntano alcune statue patriottiche.
Superato il parco su una piccola collinetta si staglia il Monumento alle vittime della guerra del 1990-92. Devo confessare che ho un certo fascino per i memoriali, per la loro magniloquenza, per la  loro maestosità, luoghi nati per essere considerati i templi della memoria e naturalmente della retorica.
Faccio alcune foto ad ampio raggio, ma quando cerco di fare delle foto ad alcuni particolari delle tombe e della fiamma eterna, noto un militare sotto un albero, deve essere una sorta di guardiano del luogo. Lo guardo, lui mi guarda, noto che è decisamente disinteressato e allora mi avventuro a fare delle foto più particolareggiate.
Superato il Memoriale, se si segue la strada in salita si raggiunge uno dei luoghi simbolo di Tiraspol, il Palazzo del Presidente nel cui piazzale antistante si staglia enorme, imponente e solenne, la statua in granito rosso di Lenin, costruita ai tempi dell’URSS e mai rimossa. La guardo e la riguardo non riesco ad allontanarmi, qui ancora è davvero possibile sentire “qualcosa di comunista” nell’aria anche se non sempre deve essere stata una bell’aria.
Dopo aver scattato alcune foto al grande padre, mi avvio verso il Parco, fa un caldo atroce e ho bisogno di bere, il Parco degrada verso il fiume, il Nistru che fa da confine tra Moldova e Transinistria. Attraverso una piccola area verde, faccio un foto ad un barcone abbandonato utilizzato dai pescatori e mi ritrovo sulla spiaggia di Tiraspol.
Non vi aspettate chissà che, c’è un piccolo bar in cui però è possibile consumare solo degli snack e un’area attrezzata per bambini. Il caldo è atroce anche qui, prendo una birra ghiacciata e me la bevo così di getto tanto che alla fine mi sento del tutto frastornato. Compro anche una bottiglia d’acqua e mi siedo a guardare il fiume, la fame avanza, e quando ormai sto abbandonando l’idea di mangiare sul fiume, ecco apparire nel calore una signora che con un paniere gira tra i tavoli con degli invitanti involti. La chiamo, la signora si avvicina e in russo mi chiede che cosa voglio. Sorridendo le faccio capire che non capisco e lei continua a parlarmi, allora utilizzo una delle poche parole che conosco, “Syr” che significa formaggio. Finalmente, sempre  sorridendo, mi propone una sorte di calzone al formaggio, ne prendo due. La donna mi chiede da dove vengo, gli dico che vengo dall’Italia e lei sorridendo dice qualche parola in una specie di italiano. Sarà la fame, ma i calzoni sono davvero buoni.
Ho necessità di bagnarmi nel fiume anche solo le gambe, il caldo non si e’ affievolito anzi. Così mi immergo nel fiume fino alle ginocchia bagnandomi la faccia nel sacro Nistru. Rimango lì circa un’ora, guardando la gente prendere il sole e fare il bagno. Dopo un po’ mi ridirigo di nuovo verso il centro sicuramente più rinfrescato ma con ancora un po’ di fame. Cerco un ristorante, ce n’è uno a bordo fiume che ha le bandiere di tutti gli stati della CSI, ma sta chiudendo, allora mi dirigo verso l’unico locale che è quasi sempre aperto in territorio moldavo, Andy’s Pizza. Decido di prendere un gelato e un caffè, la ragazza che serve ai tavoli parla solo russo e il menù è solo in cirillico meno male che ci sono le foto.
Dopo il gelato e il caffè cerco di farmi notare per pagare, ma sono scomparsi tutti, così entro nel locale e utilizzo una piccola parte dei miei rubli transinistriani, ne rimangono ancora molti spero di non riportare indietro troppi souvenir.
Il sole è ancora alto ma Tiraspol non prospetta altre grandi attrattive, girò ancora un po’ a vuoto alla ricerca di qualcosa da fotografare, da vedere, deluso mi avvio verso la stazione dei treni e dei bus e da lontano vedo che anche il mio amico giapponese sta lasciando Tiraspol.
Insieme cerchiamo di capire quando partirà il treno per provare l’emozione dell’attraversamento della frontiera con un  mezzo differente, ma le informazioni sono poco chiare e rischiamo di arrivare al confine troppo tardi, così optiamo di nuovo per il minibus.
La via verso il ritorno è più agevole così come il controllo alla frontiera, bisogna solo riconsegnare la parte del tagliando che è stata consegnata all’andata, ma qualcosa turba la calma apparente del minibus. I militari nel controllare i documenti notano qualcosa che non va in un agitatissimo signore, probabilmente di nazionalità rumena, e nella documentazione del ragazzo giapponese. Il militare li invita a seguirli. Rimaniamo in attesa in silenzio. Dopo cinque minuti ritorna solo il ragazzo giapponese, ha faccia di chi ha davvero passato un’esperienza infernale, sguardo basso e mesto, cerco di immaginare cosa sia potuto accadere in quel piccolo gabbiotto. Del signore rumeno, invece, non si hanno tracce.
Il minibus si ferma qualche minuto alla stazione dei bus di Bender e poi riprende la sua corsa verso Chisinau. Il breve viaggio in terra Transinistriana è terminato.
Il giorno successivo si ritorna a casa con nel cuore la voglia di tornare, per scoprire ancora di più della Moldova e del misterioso paese che non c’è, una delle poche patrie elettive degli ultimi comunisti.




Nessun commento:

Posta un commento

Beldocs festival tra memoria e attualità? E se quello che vediamo non fosse davvero "fiction"?

Si è aperto mercoledì con la proiezione di "Another Spring", film serbo in prima visione su come la Jugoslavia nei primi anni se...